Tekno Soluzioni
Contatti
Em@il
Home Page


Eseguire le seguenti operazioni:

_Impugnare il capo della matassa del corrugato, tagliare circa 15 cm di tubo senza toccare i fili, ripiegare i fili stessi ed inserirli all'interno del tubo;

_Si otterrà così un tappo per le eventuali occlusioni di cemento all'estremità del tubo e si bloccheranno fisicamente i fili con il tubo per impedire eventuali sfilaggi indesiderati.

_Posare il corrugato come si fa di solito, avendo cura di lasciare fuoriuscire dalle scatole di derivazione almeno 30-40 cm di tubo con i fili ripiegati al suo interno, questo per evitare che eventuali piccole modifiche di percorso attuabili dai muratori durante la fase di muratura possano lasciare il tubo e relativi fili troppo corti.

_Vi accorgerete in questa fase, che il peso dei fili dentro il tubo mantiene quest'ultimo molto più fermo, permettendo all'installatore di lavorare perfettamente anche da solo.

_Quando il muratore avrà ultimato le operazioni di muratura dei tubi, a pavimento ed a parete ovvero prima dell'intonaco, è necessario andare in cantiere per tagliare tutti i tubi che fuoriescono dalla scatola ed arricciare i fili all'interno della stessa

_coprire poi la scatola con un coperchio anti-malta

_dopo questa operazione si può tornare, senza rischi, in cantiere solo pochi giorni prima dell' ultimazione dei lavori.

_Per la codifica successiva dei fili, durante i collegamenti, è consigliabile crearsi degli standard ovvero associare ad un colore una determinata funzione, dopo le prime volte ci si accorgerà che anche le operazioni di collegamento sono ugualmente veloci; chi preferisce può collegare le scatole di derivazione anche nella fase precedente (prima dell'intonaco) intanto che ricorda più facilmente le varie stesure.

_Il risparmio medio in termini di tempo è in genere tutto quello della fase di infilaggio, senza contare sulla sicurezza del "speriamo che poi si infili tutto";
è intuibile che anche se si sprecherà qualche filo il metodo è sicuramente conveniente.

_Riguardo gli avanzi del rotolo esaurito, non si deve buttare nulla, i piccoli pezzi sono sempre riciclabili magari dove occorreva anche meno, magari riciclando il tubo ed il filo separatamente, ma comunque sempre riciclabili.

_Per chi avesse ancora dei dubbi suggeriamo di provare almeno con il tubo classico per il punto luce (3x1,5 in guaina 16) oppure con il tradizionale cavo tv in tubo 20. Per poi valutare con quale rapidità si portano a termine i lavori e quindi usare anche il resto.

_Il tubo pre-infilato è consigliabile anche nell'installazione dei climatizzatori frà unità interna ed unità esterna, per la realizzazione di reti informatiche e per e per le stesura dei tubi nell'esecuzione dei cancelli elettrici.
Possiamo realizzare a vostra scelta il tubo con qualsiasi tipo di cavo al suo interno.


Nella seguente tabella descrittiva sono indicati i tipi e gli usi consigliati, quando vi sia qualche dubbio suggeriamo di usare il modello con qualche filo in più che, se anche rimanesse inutilizzato, non costituisce mai un cattivo investimento.